CELIM e il ministero dello Sviluppo dello Zambia hanno firmato un accordo quadro per le attività di formazione nel riformatorio Nakambala approved school di Mazabuka.

Questa intesa è un tassello importantissimo di «La seconda occasione», un progetto che CELIM sta portando avanti in Zambia per promuovere la formazione professionale dei detenuti e il loro reintegro nella società.

«Il progetto prevede due fasi – spiega Gianclaudio Bizzotto, Country Representative di CELIM in Zambia -. La prima prevede l’avvio di percorsi formativi. Nelle sette prigioni in cui opera CELIM vengono organizzati corsi professionali per i detenuti (elettricista, falegname, meccanico ecc.). I carcerati saranno poi stati aiutati a sostenere gli esami di qualifica professionale. Nella seconda fase ci si concentra sul reinserimento economico-sociale dei detenuti. L’idea è di creare centri nei quali, una volta riguadagnata la libertà, gruppi di ex carcerati potranno lavorare insieme».

La cerimonia della firma è stata organizzata con grande enfasi dal ministero che intende dare visibilità alla collaborazione tra CELIM e Stato. «Questa intesa – continua Bizzotto – può fare da apripista ad altri accordi simili. Infatti la Permanent Secretary ha chiesto a CELIM di poter intervenire anche presso la struttura femminile che si trova a Ndola. Passi avanti che valuteremo attentamente, ma che confermano che ci stiamo muovendo nella direzione giusta».

Alla cerimonia hanno partecipato, oltre che della Permanent Secretary del Ministry of Comunity Development and Social Services, Pamela Kabamba, anche i direttori dei vari dipartimenti del ministero stesso. La presenza dei media è stata massiccia.

«Il direttore del riformatorio – conclude Bizzotto – ha promesso maggiori aiuti a Nakambala e ha suggerito di organizzare a breve una visita a Nakambala con i responsabili del ministero e la ministra in modo che vedano le belle cose che si stanno facendo».

Gli echi sulla stampa locale
La cerimonia della firma
Lo scambio di documenti dopo la firma
Progetti correlati