CELIM cerca 22 volontari in servizio civile per i suoi progetti all’estero e in Italia. Le modalità per accedere al servizio civile sono contenute nel bando che è stato pubblicato il 4 settembre.
Quest’anno il bando comprende una serie di importanti novità, tra le quali la prima e più importante è che la candidatura da parte dei volontari avverrà unicamente online sulla piattaforma del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, utilizzando un codice Spid (anche se non sai ancora di fare il servizio civile conviene aprire subito la posizione, utile comunque anche per altri rapporti con l’amministrazione pubblica). È dunque assolutamente indispensabile leggere con estrema attenzione il testo di bando che si trova sul sito del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, ma anche cliccando qui e aggiornarsi con cura rispetto alle modalità di candidatura. Per ulteriori informazioni, è poi possibile consultare la pagina «Come candidarsi» sul sito Focsiv (federazione delle Ong di ispirazione cattolica) che offre indicazioni puntuali.
CELIM, come detto, cerca 22 volontari per progetti in Italia e all’estero.
In particolare:
CELIM è a disposizione per offrire informazioni e orientamento scrivendo alla mail [email protected]
I candidati devono presentare le proprie candidature entro il 10 ottobre.
Per iscriversi ai Webinar: https://zoom.us/meeting/register/1f23a54ce2b1c18bc5b9141539e44ee6
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 14.00 del 10 ottobre 2019.
Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.
La mancata sottoscrizione e/o l’invio della domanda fuori termine è causa di esclusione dalla selezione. E’ sanabile da parte dell’ente destinatario della domanda il mancato invio della fotocopia del documento di identità, ovvero la presentazione di una fotocopia di un documento di identità scaduto.
Le selezioni avverranno secondo i criteri depositati e approvati dall’UNSC in fase di accreditamento.
Le procedure selettive per questo progetto si terranno a far data dal 14/10/2019. I calendari delle convocazioni saranno pubblicati presso la sede ASC di riferimento, ovvero sul suo sito internet.
La pubblicazione dei calendari ha valore di notifica. La mancata presenza al colloquio è considerata rinuncia.