Un’organizzazione strutturata crea le condizioni di possibilità per raggiungere gli obiettivi prefissi; al suo interno, sono le persone a fare la differenza. Quando in gioco ci sono i destini di numerose popolazioni del mondo, le donazioni dei sostenitori e le forze dei volontari, risulta fondamentale la costituzione di un organigramma che conferisca autorevolezza, ordine e chiarezza nell’attribuzione di compiti e responsabilità.
ORGANIGRAMMA
Il Consiglio direttivo è composto da dieci membri, compreso il Presidente, di cui nove eletti dall’Assemblea dei Soci e uno nominato dall’Arcivescovo di Milano in sua rappresentanza. I componenti del Consiglio Direttivo durano in carica un triennio, sono rieleggibili (art. 8 Statuto) e sono tutti volontari.
Stefano Bozzi
Iscritto al n. 5662 dell’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano e al n. 120881 del Registro dei Revisori
CELIM ha raccolto negli anni il consenso e il sostegno di una cospicua collettività, consultabile nel Documento Firmatari Garanti. In qualità di garanti, in virtù dei valori cristiani che ci ispirano, menzioniamo tra gli altri il fu cardinale Sua Eminenza Carlo Maria Martini e il Rettore Emerito dell’Università Statale di Milano Paolo Mantegazza che hanno condiviso e appoggiato le nostre attività, insieme a:
Le nostre maggiori risorse sono i volontari: figure mai improvvisate, mettono tempo e competenze a disposizione delle attività e dei progetti, della loro gestione e realizzazione, a livello nazionale e mondiale.
volontari impegnati a fianco dello staff nel 2024
ore di volontariato donate a CELIM nel 2023
il valore economico delle ore di volontariato nel 2023
ragazzi e ragazze che con noi hanno svolto il servizio civile universale nel 2024