CELIM – Centro Laici Italiani per le Missioni – è un’Organizzazione Non Governativa nata nel 1954, iscritta nell’elenco delle Organizzazioni della Società Civile (OSC) dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e riconosciuta dall’Unione Europea.
In Africa, nei Balcani e in Medio Oriente gestiamo progetti di cooperazione internazionale con il contributo di numerosi volontari e professionisti da un lato e la collaborazione di enti locali dall’altro.
In Italia promuoviamo il volontariato e organizziamo percorsi nelle scuole, incontri e laboratori creativi con lo scopo di avvicinare culture diverse, favorendone l’integrazione.
progetti in corso all’estero
beneficiari diretti a fianco dei quali abbiamo lavorato negli ultimi 10 anni
centesimi su ogni euro ricevuto spesi per realizzare le attività nel 2022
anno di inizio delle attività
Gli interventi sono mirati, frutto di un’attenta analisi dei bisogni e delle risorse disponibili. I loro effetti sono permanenti e vivono con la comunità, continuando a modificarla e a trasformarsi con essa.
Orientamento al cambiamento e fiducia nel lavoro di gruppo motivano i nostri progetti.
Il nostro personale lavora sempre in sinergia con operatori e organizzazioni locali: l’obiettivo è formare personale in grado di gestire i progetti avviati in modo autonomo una volta terminato l’intervento.
I progetti hanno sempre un orizzonte temporale finito. CELIM continua però a monitorarli nel tempo. Ogni progetto è realizzato grazie a persone specializzate e motivate.
I nostri volontari coniugano l’esperienza e le competenze con la passione e lo spirito di servizio, nel rispetto delle culture che incontrano. Li chiamiamo “artigiani dello sviluppo” poiché, con gesti precisi e senza invadenza, contribuiscono a migliorare nel concreto la vita di molte persone.
La famiglia: elemento fondante di ogni forma di comunità
Dai primi anni ‘80 CELIM decide di favorire il volontariato internazionale di famiglie e giovani coppie, oltre che di singoli individui. Non è un caso che tra i laici missionari di rientro ci siano i fondatori della Comunità di Famiglie di Villapizzone.
Partenariato, autosostenibilità dei progetti e autonomia dei beneficiari
Nei paesi in cui siamo presenti collaboriamo con partner locali, sostenendoli nella realizzazione delle attività e con l’obiettivo di creare le condizioni per costruire un futuro in autonomia.
Il legame con la Diocesi di Milano
CELIM nasce nel 1954 come movimento associativo spontaneo all’interno del mondo diocesano milanese a supporto dell’attività missionaria nel Sud del Mondo; la Diocesi di Milano conserva ancora oggi un ruolo importante, nel pieno rispetto delle scelte strategiche dell’Associazione.
Download
Cosa abbiamo realizzato, con quali soldi e grazie a chi?
A queste legittime domande di trasparenza rispondiamo con un bilancio economico-finanziario certificato per gli addetti ai lavori e con un bilancio sociale che vuole rendere tutte queste informazioni maggiormente fruibili per tutti voi che ci date una mano.
Nel 2022:
Inoltre, nel solco della trasparenza e secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, rendiamo pubblici gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2022 al seguente link: clicca qui per vedere il Modulo L124.
Download di archivio (ultimi 5 anni)
Bilancio sociale 2021, Bilancio sociale 2020, Bilancio sociale 2019, Bilancio Sociale 2018, Bilancio Sociale 2017
Bilancio economico 2021, Bilancio economico 2020, Bilancio Economico 2019, Bilancio Economico 2018, Bilancio Economico 2017
Certificazione di Bilancio 2021, Certificazione di Bilancio 2020, Certificazione di Bilancio 2019, Certificazione di Bilancio 2018, Certificazione del Bilancio 2017
Relazione di attività 2021, Relazione di Attività 2020, Relazione di Attività 2019, Relazione di Attività 2017, Relazione di Attività 2016
Modulo L-124 2021, Modulo L-124 2020, Modulo L124 – 2019, Modulo L124 -2018, Importi dalle P.A. -2017