Progetto multi-settoriale e realizzato in collaborazione con 12 partner tra ONG, associazioni, università ed enti locali.
Le attività vertevano su settori chiave per la strutturazione economica (tecnologie avanzate, agricoltura e turismo, attraverso la formazione professionale e il sostegno all’imprenditoria privata) e il miglioramento del tessuto sociale albanese con il sostegno alla definizione e implementazione di politiche di sociali locali e il rafforzamento delle imprese private erogatrici di servizi sociali.
I Distretti di Scutari e Lezhe al Nord, di Tirana e Berat al Centro-Sud rappresentano l’emblema della situazione albanese attuale: le zone collinari, tradizionalmente agricole, hanno negli anni visto deragliare il sistema economico-sociale su cui si basavano, andando ad alimentare l’urbanizzazione e la diaspora.
Ancora oggi il divario tra le città e le campagne è forte, la situazione occupazionale grave e manca uno stato sociale in grado di gestire questi divari e di ammortizzare le disparità socio-economiche.
L’obiettivo di questo programma, triennale e multisettoriale, che comprende interventi di 13 enti diversi coordinati da CELIM, è di favorire lo sviluppo socio-economico su un’area estesa dal Nord al Sud dell’Albania, sostenendo in questo il ruolo della diaspora albanese.
In particolare, le attività di CELIM si concentrano sul rilancio dell’imprenditoria privata nel settore delle energie rinnovabili.
OBIETTIVI
GENERALE DEL PROGRAMMA
Rilancio dell’imprenditoria privata e dello sviluppo agricolo albanesi, il rafforzamento dei canali di comunicazione tra diaspora albanese in Italia e Albania e il miglioramento delle risposte ai bisogni del territorio da parte delle istituzioni pubbliche locali dei distretti interessati.
SPECIFICI DELL’INTERVENTO CELIM
ATTIVITÁ
Durante la fase di ammodernamento industriale del paese, l’Albania ha importato o ricevuto a titolo di dono da paesi esteri macchinari e attrezzature altamente tecnologiche.
Tuttavia, essi richiedono personale qualificato per l’installazione, la manutenzione e la gestione per essere sfruttati pienamente e in Albania le competenze tecniche necessarie a tutti i processi non sono ancora diffuse, pertanto macchinari e attrezzature cadono spesso in disuso.
L’assistenza tecnica su macchinari e attrezzature, adeguatamente sostenuta, può perciò offrire significative opportunità d’impiego per tecnici specializzati e per l’avvio di nuove imprese a cui affidarne l’esecuzione.
L’intervento di CELIM è mirato a sviluppare competenze qualificate nelle tecnologie avanzate attraverso:
1. ATTIVITA’ DI FORMAZIONE PER TECNICI ATTUATE IN ITALIA E IN ALBANIA:
2. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESE:
3. CREAZIONE DI UNO SPORTELLO TECNOLOGICO, in grado di rispondere a richieste tecnico-economiche di tecnici, piccoli operatori e studenti, E DI UN’AGENZIA DI TECHNOLOGY TRANSFER, organismo di promozione tecnica e commerciale al servizio di imprese italiane e albanesi e investitori interessati ad attività ad alto contenuto tecnologico.
BENEFICIARI DIRETTI:
240 tecnici formati in Albania e 120 migranti albanesi formati in Italia; 80 candidati imprenditori formati in Albania e 40 migranti albanesi formati in Italia; 40 nuove imprese sostenute nella fase del loro avvio
PARTNER LOCALE/ ALTRI ENTI COINVOLTI:
Uffici Regionali di Formazione e Lavoro dei distretti interessati, associazioni USNA/UZVA, Illirycum e Bota Shqiptare.
Download
Brochure progetto
> Visita il sito albaniadomani.net