Camomilla, carcadè, frutti tropicali, pomodori e peperoncino è quanto i contadini di Tharaka-Nithi consegnano alla cooperativa Meru Herbs, che li trasforma in tisane, marmellate e sughi e li esporta in Italia tramite il commercio equo solidale, per migliorare le condizioni di vita di donne e giovani delle filiere agroalimentari legate alla Cooperativa.
Obiettivi di progetto: aumentare la produzione agricola e migliorare l’efficienza della cooperativa Meru Herbs rendendola anche economicamente autosostenibile, al fine di migliorare le condizioni di vita delle donne e dei giovani delle aree rurali della Contea.
500 famiglie di agricoltori coinvolte
50% incremento della produzione di marmellate e tisane
1 struttura turistica da avviare
Viviamo in un’arida contea ai piedi del monte Kenya: intense operazioni di approvvigionamento idrico sostenute dalla cooperazione internazionale hanno reso i nostri terreni più produttivi. Così non solo abbiamo di che sfamarci ma abbiamo anche iniziato a guadagnarci, vendendo le eccedenze nei mercati e alla cooperativa Meru Herbs. In questa struttura, la nostra frutta e la nostra verdura sono trasformate in marmellate, sughi e tisane che poi vengono esportati, attraverso il commercio equo solidale, nell’Africa dell’est, in Italia, Giappone, Cina.
Purtroppo l’energia che va e viene mette a repentaglio il lavoro del Centro di trasformazione della Cooperativa e il calo della produzione si traduce inevitabilmente in calo delle vendite. Questo comporta difficoltà e ritardi nei pagamenti alle famiglie contadine che forniscono le materie prime, con tutti i disagi che ne conseguono. Ecco perché molte di loro ci hanno abbandonato. Ma senza di loro la Cooperativa inesorabilmente chiude e viene così a mancare l’unica fonte di reddito di moltissime famiglie della zona.
Un circolo vizioso che si trasforma velocemente in emergenza sociale ed economica, che questo progetto vuole interrompere.
Dall’inizio del progetto abbiamo fatto molto: le famiglie contadine hanno seguito incontri formativi e lezioni pratiche su tecniche agricole e di irrigazione, compostaggio e coltivazione in serra; lo staff della Meru Herbs ha partecipato a corsi di formazione sulla trasformazione dei prodotti. Siccome abbiamo introdotto strumenti agricoli più moderni, andiamo regolarmente a trovare i contadini per assisterli.
A luglio abbiamo installato pannelli fotovoltaici e così la Meru Herbs è diventata la prima e forse l’unica struttura di commercio equo solidale in Kenya – anzi, credo in tutta l’Africa – ad essere completamente alimentata da energie rinnovabili.
L’impianto poi fa funzionare anche i lampioni della zona residenziale circostante e in futuro alimenterà il lodge per turisti che stiamo progettando. Infatti siamo vicini al Parco di Meru, foresta verdeggiante e vaste praterie dove si possono vedere tantissimi animali: puntare sull’eco-turismo, che sta prendendo piede anche qui in Kenya, significa per noi aumentare i guadagni, da re-investire nell’attività della cooperativa, e dare maggiore visibilità alla Meru Herbs stessa.
Sintesi schematica del progetto.
Obiettivo del progetto è favorire lo sviluppo delle condizioni di vita delle donne e dei giovani delle aree rurali della Contea di Tharaka-Nithi, contribuendo a sostenere e migliorare le attività della Cooperativa agricola Meru Herbs per cui lavorano e rendendole auto-sostenibili attraverso:
Beneficiari: 500 famiglie contadine coinvolte nella produzione e trasformazione della Meru Herbs.
Beneficiari indiretti: 5.000 famiglie residenti nell’area che traggono beneficio dai servizi di irrigazione, illuminazione e turismo collegati alla Cooperativa
Titolo Progetto
Valorizzazione delle filiere agroalimentari e sviluppo di fonti energetiche rinnovabili nella contea di Tharaka Nithi
Responsabile Progetto
Lara Vigano, [email protected]
Date
febbraio 2015 – febbraio 2018
Partner
IPSIA, Meru Herbs
Download
brochure