Circa il 65% dei giovani (tra i 14 e i 24 anni) è preoccupato per i cambiamenti climatici e ritiene che l’educazione ambientale debba essere prioritaria nelle scuole. Più del 70% degli studenti ritiene che le scuole non stiano facendo abbastanza per sensibilizzare sulle tematiche ambientali. Sono dati di una recente ricerca di Istat che mostrano quanto la sensibilità ambientale si stia facendo strada tra le generazioni più giovani. Dati che contrastano con quelli forniti recentemente dal Wwf secondo i quali meno del 50% delle scuole ha implementato progetti specifici e continuativi riguardanti l’educazione ambientale.
Proprio per superare questo gap dal 2009 è attivo in Lombardia il progetto Green School, un’iniziativa educativa nata con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale nelle scuole italiane, trasformandole in veri e propri modelli di comportamenti sostenibili. Attraverso un approccio educativo che coinvolge studenti, insegnanti e famiglie, il progetto mira a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente, incoraggiando azioni concrete per ridurre l’impatto ecologico delle scuole.
Green School si fonda su alcuni obiettivi chiave: educazione alla sostenibilità per formare gli studenti sui temi ambientali attraverso un approccio partecipativo, che li coinvolge attivamente nella ricerca di soluzioni per le problematiche ambientali;
riduzione dell’impatto ambientale delle scuole; incoraggiare pratiche concrete che riducano l’impronta ecologica degli edifici scolastici, come la riduzione dei consumi energetici, la gestione sostenibile dei rifiuti, l’uso consapevole dell’acqua e la promozione di una mobilità sostenibile; partecipazione attiva, coinvolgendo l’intera comunità scolastica (studenti, docenti, personale e famiglie) nel percorso di transizione ecologica, incentivando una consapevolezza diffusa; diffusione di buone pratiche per rendere le scuole esempi virtuosi di gestione sostenibile, favorendo la replicabilità delle pratiche messe in atto in altre istituzioni e comunità.
Una delle caratteristiche distintive del progetto è il sistema di riconoscimento per le scuole che aderiscono all’iniziativa. Le scuole che dimostrano di aver implementato con successo pratiche e progetti legati alla sostenibilità ambientale ottengono un riconoscimento. Il percorso verso la riconoscimento prevede il raggiungimento di alcuni standard di sostenibilità, valutati annualmente attraverso indicatori ambientali e didattici. Le scuole che ricevono il riconoscimento non solo migliorano il proprio impatto ambientale, ma diventano anche esempi di riferimento per altre scuole e comunità, contribuendo alla diffusione di una cultura ambientale responsabile.
“CELIM – spiega Silvia Jelmini, responsabile Educazione alla Cittadinanza Globale – è da anni impegnata nella provincia di Milano nell’ambito del progetto Green School. È una delle nostre attività cardine. Ogni anno cerchiamo di coinvolgere sempre più scuole. Nell’anno scolastico 2023-2024 le scuole partecipanti sono state 26. Le iscrizioni per quest’anno sono aperte fino al 31 ottobre. Invitiamo quindi dirigenti scolastici, insegnanti, studenti e famiglie ad attivarsi per promuovere Green School nelle rispettive scuole”. Iscriversi è semplice, è sufficiente scrivere a Silvia Jelmini, mail jelmini@celim.it.