La Lombardia è la regione d’Italia con la più alta densità abitativa del Paese, situazione che la pone tra le aree territoriali con maggior impatto antropico e rilevanti criticità in tema di tutela ambientale. Educare i cittadini di domani all’attuazione di buone pratiche nel rispetto dell’ambiente è diventata un’esigenza a cui non si può rinunciare. Partendo da queste premesse nel 2009 è nato il progetto «Green School».
«Green School» mira a diffondere nella società civile la conoscenza dei temi ambientali e a favorire atteggiamenti, azioni e forme di partecipazione attiva delle scuole, della popolazione e delle istituzioni, volti alla tutela dell’ambiente, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dell’impatto antropico.
Grazie al supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo (AICS) e all’attivazione di una rete di 22 associazioni ed enti locali, «Green School»al vuole coinvolgere le scuole di tutte le province lombarde nella diffusione di conoscenze, competenze e attitudini orientate allo sviluppo sostenibile.
15 scuole coinvolte
1.646 alunni e 165 insegnanti
6 aree di intervento
Dal 2010, nella provincia di Varese, 160 scuole hanno intrapreso azioni ecosostenibili e hanno ridotto il loro impatto sull’ambiente. Sull’esempio di questa esperienza positiva, «Green School» intende diffondere, attraverso la creazione di una rete, buone pratiche che rendano le scuole più sostenibili e contribuiscano a raggiungere gli obiettivi 11, 12 e 13 dell’Agenda 2030 (città e sistemi di produzione sostenibili e lotta ai cambiamenti climatici).
Nel progetto «Green School» i bambini e i ragazzi “imparano facendo”, diventando in prima persona attori del cambiamento. «Green School» si basa sull’apprendimento attivo: in ogni fase del percorso la conoscenza e le azioni si integrano garantendo la coerenza tra il pensiero, lo studio e l’azione. È un processo di co-educazione nel quale l’esperienza stessa genera conoscenza e apprendimento.
Alle scuole di ogni ordine e grado vengono forniti materiali didattici, linee guida, formazione e supporto tecnico per integrare temi e buone pratiche comportamentali negli obiettivi didattici ed educativi quotidiani, ottenendo così il riconoscimento di «Green School».
Le eco-azioni che vengono approfondite riguardano sei aree di intervento che costituiscono i pilastri di «Green School»: risparmio energetico, riduzione e corretta gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, riduzione degli sprechi alimentari, risparmio di acqua, ambiente e biodiversità.
A questi sei pilastri, in modo trasversale, si aggiunge l’educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale, con un particolare focus sulla relazione tra Nord e Sud del mondo e gli impatti ambientali che ne derivano.
Le scuole hanno il compito e il dovere di essere promotrici del cambiamento comportamentale e mentale necessario per costruire una società più sostenibile. Quelle che aderiscono al progetto, oltre a coinvolgere studenti e personale scolastico, collaborano con altre realtà territoriali e condividono i risultati della propria azione con tutti i cittadini. Inoltre, la cittadinanza viene coinvolta con eventi, anche online, e manifestazioni di sensibilizzazione e partecipazione attiva per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
«Green School» mira a costruire delle reti territoriali con amministrazioni locali, aziende, cooperative e aree protette che sostengano l’educazione allo sviluppo sostenibile e promuovano azioni concrete di sostenibilità, per garantire un supporto continuo alle scuole e una continuità futura delle eco-azioni e delle buone pratiche.
CELIM lavorerà in una decina di scuole di Milano e Provincia mettendo a sistema sia le attività ambientali inserite nella didattica sia quelle organizzate come eventi esterni.
A ogni attività sarà assegnato un punteggio. Le scuole che otterranno i punteggi maggiori riceveranno un riconoscimento.
Titolo progetto
Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile
Responsabile del progetto
Silvia Jelmini, [email protected]
Date
giugno 2019 – marzo 2021
Partner
ASPEm, organizzazione capofila di una rete di 21 partner
Acquisto materiali didattici
Laboratori educativi
Attività di formazione per insegnanti ed educatori
Evento sul territorio per la riduzione dell'impronta carbonica
«Dalle Green School alla Green Society»: si parlerà di iniziative di riduzione dei rifiuti e dei consumi energetici
Nei due webinar, dedicati agli insegnanti, si parlerà dell'elettromagnetismo e della gestione dei rifiuti
A gennaio sono ripresi i corsi di formazione dedicati agli insegnanti nell'ambito del progetto «Green School»