È stato pubblicato il bando per la selezione per 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

CELIM ha a disposizione nove posti: sette all’estero e due in Italia:

  • due volontari in Kenya nell’ambito sviluppo rurale;
  • due volontari in Albania nell’ambito sviluppo sostenibile;
  • tre volontari in Zambia nell’ambito inclusione delle persone con disabilità;
  • due volontari in Italia nell’ambito del progetto Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport

I progetti si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 e la domanda deve essere presentata entro le ore 14 del 18 febbraio 2025, prorogato al 27 febbraio, ore 14. Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione, indirizzata direttamente a CELIM, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite Pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

1) I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

2) Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo Spid, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Chi vuole saperne di più può partecipare ai webinar organizzati da AspeM, CELIM e COE:

  1. 30 gennaio, ore 17,30: Balcani (con Rtm, Volint e Engim) https://us06web.zoom.us/meeting/register/vfXDngJ2RbmocslDWkV91g
  2. 4 febbraio, ore 18: Africa ed Europa
    https://us06web.zoom.us/j/84376431008
  3.  6 febbraio, ore 18: America Latina
    https://us06web.zoom.us/j/84376431008
  4. 7 febbraio, ore 18: America Latina
    https://us06web.zoom.us/j/84376431008

Le testimonianze

Il Servizio Civile Universale si sta rivelando un’esperienza unica di crescita personale e lavorativa, ricca di occasioni di riflessione, apprendimento e messa in gioco. Nairobi è una città vivace, frenetica e intensa, che porta con sé le sue sfide e ha molto da offrire, il che rende possibile mettersi alla prova e testare le proprie capacità di adattamento e voglia di scoperta. Al contempo, l’opportunità di lavorare da vicino al progetto Caffè Corretto mi permette non solo di imparare molto sul settore del caffè in Kenya, ma anche di osservare le dinamiche della cooperazione internazionale a livello locale e di apportare il mio contributo in maniera diretta.

La mia esperienza di servizio civile in Kenya con Celim Milano fino a ora sta andando molto bene. Il progetto a cui stiamo lavorando si basa sulla filiera del caffè e sul migliorare la produzione del caffè in quattro cooperative distribuite tra le contee di Kiambu ed Embu a nord della capitale Nairobi. Grazie alle varie attività programmate del progetto e ai frequenti monitoraggi, spesso riesco a essere sul campo e a conoscere gli agricoltori beneficiari del progetto e poter vedere i bellissimi paesaggi in cui viene coltivato il caffè in Kenya. Il team di Celim Kenya è molto gentile e simpatico per cui all’interno dell’ufficio c’è sempre un bel clima e si lavora bene. Grazie a questa esperienza di servizio civile a livello professionale sto imparando come si crea e si gestisce un progetto di cooperazione internazionale, sto migliorando il mio inglese e sto imparando lo swahili. A livello personale sto creando nuove amicizie con persone locali e anche con altri civilisti che si trovano a Nairobi con altre Ong e, ogni volta che ne ho la possibilità, viaggio in giro per il Paese per vedere nuovi posti. Ma soprattutto la possibilità di passare dieci mesi all’estero mi sta insegnando a vivere in contesti totalmente diversi da quelli da cui provengo e uscire dalla mia comfort zone.