La baia di Valona (Albania) si caratterizza per le sue splendide spiagge e per la vicinanza di parchi e aree naturali. La crescente urbanizzazione e antropizzazione esercitano una forte pressione sull’ambiente, oltre che un aumento delle disuguaglianze sociali.
Obiettivo del progetto: sostenere lo sviluppo sostenibile del Comune di Valona, elaborando piani di sviluppo urbano sostenibile per l’ambiente e strutturando un sistema di gestione dei rifiuti urbani sulla base dei principi di inclusione sociale e di economia circolare.
61.000 locali e 60.000 turisti
beneficiari del progetto
100 ettari della Pineta di Soda
ripuliti dai rifiuti
30 spiagge e 30 km di costa
riqualificate e restituite ai bagnanti
Valona negli ultimi decenni è stata caratterizzata da una rapida urbanizzazione. A questo fenomeno, si è accompagnata una crescita esponenziale del numero di turisti attratti da bellezze naturali quali il parco nazionale di Llogara, l’area marina protetta, comprendente la penisola di Karaburun e l’isola di Saseno, e il paesaggio protetto di Vjosa-Narta, all’interno del quale si trova il famoso monastero di Zvernëc, uno dei monasteri bizantini meglio conservati in Albania.
Questo sviluppo ha portato a un aumento della produzione di rifiuti, aggravato dalla difficoltà delle istituzioni locali di garantire un sistema di raccolta adeguato, soprattutto nelle zone rurali e periferiche, e dalla mancanza di sensibilità ambientale da parte di molti residenti che ancora abbandona materiali di vario tipo in spazi pubblici.
D’altra parte, la crescente quantità di rifiuti plastici e metallici ha creato opportunità per le fasce più povere della popolazione di guadagnarsi da vivere attraverso la raccolta e la vendita di materiali riciclabili, riducendo la quantità di scarti che finiscono in discarica e migliorando i processi di riciclo.
Con questo progetto, CELIM intende migliorare la sostenibilità ambientale e ridurre le disuguaglianze, favorendo l’inclusione delle fasce della popolazione a rischio di povertà, con attenzione alle questioni di genere, riducendo la quantità di rifiuti prodotti, promuovendo modelli di consumo più sostenibili tra imprese e cittadini e garantendo il recupero dei materiali riciclabili.
A questo scopo viene elaborato un sistema di raccolta differenziata nelle aree periferiche, l’acquisto di mezzi necessari per garantire una gestione ottimale dei rifiuti (bidoni container, presse, ecc.) e l’organizzazione di un corso di formazione e capacity-building destinato ai dipendenti dell’azienda incaricata dal Comune di Valona per la gestione dei rifiuti, nonché dei dipendenti del Comune stesso.
Inoltre, prevediamo interventi di recupero e riqualificazione di almeno 100 ettari di pineta e 30 km di costa particolarmente inquinati, per combattere il degrado ambientale che colpisce le aree naturali e turistiche a Nord di Valona, dove esistono molte discariche abusive. Quattro dei siti più inquinati saranno trasformati in centri di conservazione ambientale.
L’analisi di campioni di suolo, acqua e fanghi dalla foresta di Soda e dalla laguna di Narta, per capire quali agenti inquinano l’area e quale sia l’entità dell’inquinamento, sarà di aiuto alla stesura di un piano di bonifica.
Infine, è prevista la selezione e la formazione di almeno 10 persone della minoranza etnica rom che verranno assunte come operatori ecologici e a cui verrà garantito un reddito stabile e migliori condizioni lavorative.
Intendiamo sostenere lo sviluppo sostenibile del Comune di Valona, strutturando un solido sistema di gestione dei rifiuti urbani, basato sulla responsabilità sociale e ambientale.
Attività
Titolo progetto
VaLORË GREEN – A municipality-owned company model for environmental services and the rehabilitation and conservation of natural areas of the Municipality of Vlorë
Responsabile progetto
Manuel Castelletti, albania@celim.it
Date
Luglio 2020 / luglio 2022
Dall'inizio dell'attività, sono stati raccolti circa 2.300 kg di rifiuti riciclabili, con un picco massimo nel mese di aprile
Al via le attività di preparazione per la realizzazione del Centro di recupero tartarughe e per il monitoraggio dei nidi
L'isola è stata per secoli una base militare. Ora CELIM lavora per trasformarla in un luogo di attrazione turistica e culturale