A Milano, Padova e Torino è nata la necessità di rendere la scuola e l’offerta formativa più connesse alla comunità e più aderenti alle aspirazioni delle nuove generazioni, in contesti di povertà educativa.
Obiettivo del progetto: promuovere negli alunni le competenze tecnologiche, scientifiche e culturali indispensabili al positivo inserimento nel contesto sociale e proiettate verso i mestieri del futuro.
24 organizzazioni organizzeranno percorsi formativi
Tre regioni coinvolte: Lombardia (Milano), Piemonte (Torino) e Veneto (Padova)
Il progetto ha come focus il potenziamento a favore dell’integrazione scuola-territorio per ampliare le esperienze educative degli alunni e migliorare le competenze di tutti i soggetti coinvolti. Questo processo viene sviluppato attraverso il modello della progettazione partecipata e la condivisione di esperienze e risorse fra le diverse città con l’idea di fornire modalità e prassi che possano essere garanzia di continuità e sostenibilità.
«La mia scuola è differente!» è un progetto che prevede una serie di attività che si svilupperanno in un triennio (a partire dall’anno scolastico 2019-2020) e che comprendono, tra le altre, esperienze di «scuola aperta al territorio» con gruppi di lavoro e attività in ambito extrascolastico che coinvolgono alunni, insegnanti e genitori oltre a attività educative nei periodi di chiusura delle scuole grazie alle competenze dei partner coinvolti.
Sintesi schematica del progetto
CELIM ha attivato le seguenti 3 azioni:
Per restare aggiornati su news ed eventi, basta mettere like alla pagina Facebook del progetto
Titolo progetto
La mia scuola è differente! – Azioni per il contrasto alla povertà educativa minorile
Responsabile progetto
Francesca Riva, [email protected]
Date
settembre 2019/giugno 2022
Capofila progetto
Cooperativa Diapason (Milano)
Istituto Comprensivo San Camillo (Padova)
Cooperativa Sociale Vidas Main (Torino)
Partner
Istituto Comprensivo Sorelle Agazzi, Istituto Comprensivo Locatelli-Quasimodo, Istituto Comprensivo Sandro Pertini, Comune di Milano, Associazione L’amico Charly, Fondazione Aquilone, Fondazione Maria Anna Sala, Politecnico di Milano – Dipartimento di Design, Fondazione Mission Bambini
Acquisti materiale didattico
Sostieni le attività della «scuola aperta»
Aiuti la partecipazione dei genitori alla vita della scuola
Finanzi le attività tecnologiche/scientifiche estive
I ragazzi del Club del Sabato realizzeranno un percorso per raccontare le vicende degli edifici storici del quartiere
Sabato sono riprese le attività nel quartiere Bovisasca con un laboratorio artistico espressivo che è piaciuto molto ai ragazzi
Un podcast realizzato dagli studenti dell'Istituto Agazzi per combattere una piaga sempre più diffusa