Per prevenire e contrastare la dispersione scolastica con un modello di didattica attiva mirato a favorire la motivazione di ragazzi e insegnanti è nato #tu6scuola, che coinvolge migliaia di studenti, le loro famiglie, gli insegnanti e le comunità locale.
Obiettivo: costruire un nuovo modo di fare scuola e di fare comunità per sostenere il percorso dei ragazzi nelle loro scelte verso l’età adulta.
Interessati a Milano più di cinquecento ragazzi
Coinvolte cinque regioni e sei territori
In Italia, numerose ricerche registrano un peggioramento della motivazione degli studenti: fatica a rapportarsi con gli insegnanti, sensazioni ed emozioni negative nei confronti della scuola, scarse aspettative sul percorso formativo. Smarrimento e frustrazioni che riguardano, spesso, anche gli insegnanti e le famiglie.
Dal 1995 a oggi, il 30,6% degli iscritti alle scuole superiori statali non ha ottenuto il diploma. Secondo i dati Istat, l’abbandono scolastico è una triste realtà. In Italia, dopo un calo progressivo nei primi dieci anni del 2000, che aveva portato l’abbandono al 13,8 % nel 2016, c’è stato un aumento nel 2017 (14 %) e nel 2018 (14,5 %).
L’abbandono scolastico è un dato rilevante di quella che viene chiamata «povertà educativa», un concetto molto ampio che non comprende soltanto la disponibilità economica ma anche la possibilità di accesso alle risorse culturali e sociali necessarie alla realizzazione personale e alla piena cittadinanza.
#tu6scuola è un progetto che vuole investire sui ragazzi di oggi, protagonisti della loro scuola durante e dopo le attività didattiche, rafforzando la rete intorno a loro.
Il progetto #tu6scuola nasce per dare una risposta concreta alla cause della dispersione scolastica. È un progetto nazionale triennale che propone un nuovo modello educativo per prevenire e contrastare la dispersione scolastica negli studenti nella fascia di età 11-14 anni. Gli strumenti scelti, secondo un approccio partecipativo, stimoleranno la motivazione e l’inclusione di studenti, insegnanti, genitori, cittadini e istituzioni, a vario titolo partecipi di un progetto comune.
Una delle attività principali è il «Saltaclasse», che si è ampliato arrivando a proporre diverse attività per le classi prime, seconde e terze: la creazione di un documentario interattivo con il quale i ragazzi possono raccontare il nuovo tempo che stanno vivendo in questo anno scolastico particolare; sperimentazioni sulle tematiche ambientali e del riciclo; approfondimenti sull’uso del digitale, anche in merito alla DaD – che ha trasformato la scuola nei mesi del lockdown – e all’orientamento alle scuole superiori.
I laboratori «Saltaclasse» nelle classi prime vedono il contributo di Cinemovel, che negli scorsi anni ha guidato i ragazzi nell’ideazione e costruzione di un cinegame (videogioco in cui la storia cambia a seconda delle scelte fatte lungo il percorso).
Quest’anno Cinemovel porterà i ragazzi ad approfondire il tema del tempo, permettendo loro di esprimere emozioni e desideri, in vista della creazione di un documentario interattivo.
Le altre attività che CELIM realizza all’interno del progetto sono laboratori di sostegno allo studio che rispondono a esigenze specifiche di supporto al percorso scolastico in orario extrascolastico creando spazi studio e gioco e percorsi di alfabetizzazione in italiano L2 per l’inclusione di studenti stranieri neoarrivati.
Inoltre realizziamo i laboratori Fuori Orario, incontri che rispondono alla scelta e desiderio di aprire gli spazi scolastici agli studenti in orario extrascolastico, affinché possano vivere la scuola in prima persona e trovare in essa la possibilità di conoscere, condividere e approfondire attività di interesse (artistiche, ricreative e sportive).
#tu6scuola è un progetto molto vasto che si sviluppa in cinque regioni (Lombardia, Marche, Umbria, Puglia e Sicilia) e sei territori (Milano, Rovellasca, Città di Castello, Ancona, Bari e Palermo).
A Milano, dall’inizio del progetto triennale, #tu6scuola ha coinvolto più di 500 ragazzi delle scuole secondarie di primo grado Gramsci e Gemelli dell’Istituto Comprensivo Capponi.
Titolo Progetto
#tu6scuola
Responsabile Progetto
Silvia Jelmini, [email protected]
Date
luglio 2018 – gennaio 2022
Partner
CIAI, organizzazione capofila di una rete di 26 partner costituita da 4 Comuni, 6 istituti scolastici, 11 organizzazioni del terzo settore (tra cui CELIM), 3 fondazioni, 1 società cooperativa profit.
per donare materiale per i Laboratori Saltaclasse
per sostenere un intervento di alfabetizzazione L2
per sostenere l'intervento di un esperto durante i Laboratori Fuori Orario
per garantire un intervento di sostegno allo studio per un mese
Dopo settimane si sono potuti tenere incontri in presenza con i ragazzi delle medie Gramsci di Milano
Sono iniziati venerdì scorso (e dureranno fino a febbraio) i corsi di di teatro, di disegno e pittura, di foto e videomaking.
Vecchi bisogni, nuove modalità, così il progetto si è adeguato alle nuove esigenze dettate dalla pandemia di Covid-19