La Zambezia è una delle Province più povere del Mozambico, con un tasso di povertà che è passato dal 41% nel 2008 al 55% nel 2015. La regione presenta inoltre alti tassi di denutrizione cronica (38%) e acuta (18%).
Obiettivi di progetto: entro il 2021 ridurre il tasso di denutrizione attraverso l’aumento e la diversificazione della produzione agricola; aumentare il reddito delle famiglie di agricoltori promuovendo la trasformazione e la vendita in loco dei prodotti.
100 piscicoltori, 100 apicoltori e 1200 studenti nei 4 distretti
200 persone coinvolte in 8 sessioni formative su piscicoltura e apicoltura
3 centri multiservizi costruiti a Namarroi, Derre e Gilé
La povertà e l’insicurezza alimentare della Zambezia derivano da una produzione agricola scarsa e poco diversificata, da una cattiva gestione dei raccolti e da uno sviluppo rurale insostenibile. L’arretratezza delle tecniche agricole, unita ad eventi climatici estremi come alluvioni e siccità, determinano una resa dei raccolti scarsissima e insufficiente. È molto comune infatti l’adozione del “taglia e brucia”, utile a fertilizzare un appezzamento di terra ma che nel lungo periodo causa l’impoverimento e la desertificazione dei terreni.
La produzione agricola si basa quasi esclusivamente su riso, mais e manioca. Quest’ultima, in particolare ha un potere nutritivo assai basso. Oltretutto, ciò che viene raccolto non viene adeguatamente trattato nei processi di post-produzione, rendendo impossibile la creazione di un commercio in loco e una eventuale esportazione: la produzione è al limite della sussistenza.
Piscicoltura e apicoltura sono presenti, ma poco sviluppate.
Per quanto riguarda la prima, ci sono ostacoli nella fornitura di mangimi, con grandi difficoltà di trasporto e costi elevati. Si aggiungono scarse conoscenze sulle tecniche di conservazione e lavorazione.
Per quanto concerne l’apicoltura, il miele è prodotto con tecniche arcaiche e attrezzature rudimentali ed è quindi di bassa qualità e difficilmente vendibile.
In ultimo le nuove generazioni, che rappresentano oltre il 50% della popolazione, non possiedono conoscenze adatte ad affrontare una situazione di emergenza, non sanno come mettere in sicurezza case e campi e non sono sensibilizzati sulla gestione delle risorse naturali disponibili.
Per rispondere a queste problematiche, l’intervento prevede sia l’aumento sia una maggiore diversificazione della produzione agricola. Saranno inoltre ottimizzati i processi di post-produzione e migliorate le capacità di adattamento delle colture agli shock climatici. Punto cardine del progetto sarà quindi la creazione di 300 piantagioni più resistenti, con una migliore produttività e con il minor impatto possibile sull’ambiente.
Il progetto prevede inoltre il consolidamento della piscicoltura e dell’apicoltura. È quindi prevista l’installazione di 100 vasche per l’allevamento di tilapia e la creazione di forni e essiccatoi per la trasformazione del pescato.
A questa viene affiancata l’installazione di 600 arnie per apicoltura e l’avvio di due centri di lavorazione del miele legato alla Cooperativa locale Cizenda Tae.
Per entrambe le attività, saranno organizzati corsi di formazione a beneficio di 100 piscicoltori e 100 apicoltori. In questo modo, il miglioramento del sistema produttivo avrà principalmente benefici economici, ma non solo: migliorerà l’emancipazione sociale, valorizzando al contempo il ruolo e le capacità delle donne.
L’intervento punterà anche sull’istruzione nelle scuole, organizzando attività formative sull’Educazione Ambientale sia in Mozambico sia in Italia.
Sintesi schematica del progetto
L’obiettivo generale del progetto è contribuire al rafforzamento della sicurezza alimentare nella provincia della Zambezia, attraverso lo sviluppo di filiere agro-alimentari sostenibili e resilienti nei distretti di Derre, Lugela, Namarroi e Gilé.
Le attività di CELIM, all’interno di un progetto più ampio, sono:
Fine ultimo: aumentare e diversificare la produzione agricola, migliorare i processi di post-produzione, migliorare la capacità di adattamento agli eventi climatici.
Titolo progetto
Agri-SMART: sostenere lo sviluppo resiliente ed inclusivo dei distretti di Gilé, Lugela, Derre e Namarroi in Zambezia
Responsabile progetto
Marco Andreoni, [email protected]
Date
aprile 2018/aprile 2021
Download
Brochure
Capofila
COSV
Altri enti coinvolti
Società Cooperativa Sociale Eliante Onlus
Fondazione PIME Onlus
Università degli Studi di Urbino
Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
Carbon Sink Group
per l’acquisto di un’arnia
per formare un piscicoltore
per un kit di attrezzi per scavare una vasca di allevamento
per una sessione di formazione con apicoltori
Quest'anno la campagna panettoni ha riscontrato un ottimo successo. CELIM ne ha consegnati 1.110
I fondi raccolti saranno destinati al progetto di sviluppo della piscicoltura e dell'apicoltura nella regione della Zambezia
Attraverso un progetto agricolo, CELIM lavora per l'empowerment femminile e la promozione dell'uguaglianza di genere